Elezioni Comunali Reggio Calabria: come e quando si vota. Tutti i dettagli

Si avvicina la data delle elezioni comunali per il rinnovo del Consiglio e l'elezione diretta del sindaco della Città di Reggio Calabria, che avrà anche le funzioni di sindaco metropolitano.
Tutti i dettagli sulla tornata elettorale del prossimo weekend:
- L’orario di apertura dei seggi è dalle 07.00 alle 23.00 per Domenica 20 e dalle 07.00 alle 15.00 per lunedì 21
- Lo spoglio dei voti per il primo turno delle elezioni comunali inizierà alle ore 15.00 di martedì 22 settembre, dando così la precedenza allo spoglio per il referendum.
- Le date degli eventuali ballottaggi delle elezioni amministrative sono previsti per il 4 e 5 ottobre.
COME SI VOTA
La legge elettorale prevede un sistema di tipo maggioritario per ciò che concerne l’elezione del sindaco, mentre la ripartizione dei consiglieri avviene con un sistema proporzionale.
Nei Comuni con più di 15mila abitanti il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti, ovvero il 50% più uno
Al candidato sindaco che risulterà vincitore sarà attribuito il 60% dei seggi.
I restanti posti, all’interno dell’assise comunale, saranno assegnati alle altre liste in maniera proporzionale
Il numero di consiglieri comunali sarà di 32, escluso il sindaco.
Otterranno un seggio tutte le liste e i gruppi di liste di candidati che avranno superato una soglia di sbarramento che la legge fissa nel 3% dei voti.
EVENTUALE BALLOTTAGGIO
Reggio Calabria è un comune al di sopra dei 15mila abitanti. Ciò significa che, se nessun candidato dovesse ottenere la maggioranza al primo turno, allora si procederà a ballottaggio fra i due candidati più votati.
VOTO DISGIUNTO
A differenza delle elezioni regionali dove si era vincolati alla scelta di un candidato al Consiglio collegato al presidente indicato dalla coalizione, alle Comunali è possibile esercitare il voto disgiunto. L’elettore dunque potrà scegliere un candidato al Consiglio di un partito di centrosinistra e votare per il candidato sindaco del centrodestra e viceversa.
O comunque scegliere liberamente sia il consigliere comunale, di qualunque partito, e poi indicare il candidato sindaco senza che sia necessario alcun collegamento. Il voto così espresso viene attribuito sia al candidato alla carica di sindaco sia alla lista non collegata prescelta. In questo modo appunto i voti vanno da una parte (alla lista ed al consigliere) e contemporaneamente anche a un sindaco di un altro partito o coalizione.
Nei Comuni sopra i 15mila abitanti, le preferenze sono due per i candidati a consigklieri comunali (con la doppia preferenza di genere obbligatoria), ma si può anche ricorrere al voto disgiunto. Per indicare la preferenza bisogna indicare il cognome del candidato/candidata scelti e in caso di possibile omonimia serve scrivere nome e cognome.
I CANDIDATI A SINDACO:
A Reggio Calabria 9 i candidati a Sindaco e 32 liste a supporto, per un totale di oltre 900 candidati.
Il sindaco uscente della Città, Giuseppe Falcomatà, sarà sostenuto da undici liste, per un totale di 333 candidati. Questi i partiti a sostegno:
Reset
La svolta
S'Intesi
Primavera democratica
Reggio Coraggiosa - Articolo Uno
Partito Democratico
Innamorarsi di Reggio
Patto per il cambiamento
A testa alta, partito socialista italiano
Italiaviva
Reggio non si lega.
Lo sfidante in quota centro-destra è Saverio Minicuci, non organico a nessun partito, ex segretario generale della Città Metropolitana, attualmente segretario generale del Comune di Genova, sarà invece sostenuto da 10 liste con 294 candidati. A sostenerlo i seguenti movimenti:
Lega
Fratelli d'Italia
Forza Italia
Minicuci Sindaco
Cambiamo con Toti
Reggio Attiva
AmaReggio
M.E.D.A.
Ogni giorno Reggio Calabria
Nuova Italia Unita
Quattro liste a sostegno e oltre 100 candidati per Angela Marcianò, ex assessore della Giunta Falòcomatà, che si presenterà con il sostegno di questi movimenti:
Identità reggina
In marcia
Per Reggio Città Metropolitana
Fiamma Tricolore
Una lista e 25 candidati per Fabio Foti, candidato a sindaco del Movimento 5 Stelle
Due liste a sostegno di Saverio Pazzano, che fa riferimento all'area della sinistra, per un totale di 56 candidati:
La Strada;
Riabitare Reggio;
Klaus Davi sarà sostenuto dalla lista Klaud Davi sindaco, che annovera 25 candidati.
Altri candidati sono Fabio Putortì, sostenuto da Miti Unione del Sud, Maria Laura Tortotella, Patto Civico, e il professore Giuseppe Siclari, Partito Comunista dei Lavoratori, 23 candidati.