Donnarumma para, Retegui segna: l’Italia batte 3-0 Israele, i play-off sono in cassaforte

14.10.2025 23:30 di  Redazione Tuttoreggina  Twitter:    vedi letture
Donnarumma para, Retegui segna: l’Italia batte 3-0 Israele, i play-off sono in cassaforte
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it

(FIGC) L’America è ancora lontana, ma almeno i play-off sono in cassaforte. A Udine la Nazionale batte con un netto 3-0 Israele e ottiene la quinta vittoria consecutiva nel girone, la quarta della gestione Gattuso, assicurandosi con due gare di anticipo un posto nei play-off di marzo. Solo un passo falso della Norvegia il prossimo 13 novembre a Oslo con l’Estonia riaprirebbe la corsa al primo posto, rendendo la sfida con gli scandinavi in programma tre giorni più tardi al ‘Meazza’ un vero e proprio spareggio.

Il risultato non tragga però in inganno, non è stata una passeggiata. Davanti a 10.000 tifosi l’Italia ha sofferto nella prima mezzora per sbloccare il risultato in chiusura di primo tempo con Retegui, che si è procurato e ha trasformato un calcio di rigore riscattando l’errore dal dischetto di sabato. Splendido il gol del 2-0 del numero nove azzurro, poi Mancini nel recupero ha fissato il risultato sul 3-0. Ma grande protagonista è stato anche Gigio Donnarumma, autore di due parate decisive su Solomon e Gloukh.

DIFESA A TRE E TRE CAMBI. Mettendo da parte il suo ego (cit.) Gattuso passa al 3-5-2 anche con l’obiettivo di limitare l’azione degli esterni israeliani, Solomon e Khalaili, che anche al ‘Friuli’ si confermano abili a saltare l’uomo e a creare superiorità numerica. Sono tre i cambi rispetto al match di Tallinn: Mancini al centro della difesa al posto dello squalificato Bastoni, Cambiaso a destra e Locatelli a rinforzare la mediana con Barella e Tonali. Senza l’infortunato Kean, il partner d’attacco di Retegui è Raspadori, con Pio Esposito pronto a entrare dalla panchina.

Dopo un doveroso momento di raccoglimento per i tre carabinieri morti la scorsa notte durante un’operazione di sgombero nel veronese, l’Italia si affaccia per la prima volta nell’area avversaria con Retegui, che al 6’ gira a lato il cross dalla trequarti di Tonali. Poco dopo è Cambiaso a sfiorare il palo dal limite dell’area a conclusione di una bella azione corale. Israele però non sta a guardare. Come dimostrato un mese fa a Debrecen, la squadra di Ben Shimon ha qualità soprattutto nel reparto offensivo, dove Solomon e Gloukh calamitano la maggior parte dei palloni. Al 18’ è proprio Gloukh – servito da Khalaili - a spaventare Donnarumma con un destro secco che non inquadra il bersaglio. Il portierone azzurro è decisivo dieci minuti più tardi, andando a togliere dall’incrocio dei pali la conclusione a botta sicura di Solomon su una veloce ripartenza di Israele. I ritmi sono alti, si lotta su ogni pallone. E l’Italia non sempre riesce ad avere il pallino del gioco. Dall’ennesima discesa sulla destra di Khalaili nasce un’altra potenziale occasione, Baribo non riesce a colpire di testa e Locatelli spazza con l’aiuto di Di Lorenzo.

SUPER RETEGUI. Annusato il pericolo, l’Italia passa a pochi secondi dall’intervallo. Retegui, atterrato da Baltaxa, si procura il secondo calcio di rigore nel giro di tre giorni. Come sabato a Tallinn si incarica della battuta, ma stavolta cambia angolo e non sbaglia. E’ il centesimo rigore messo a segno dall’Italia nella sua storia nonché il decimo centro in Nazionale per l’attaccante dell’Al-Qadsiah, che esattamente anno fa a Udine - sempre su rigore e sempre in chiusura di primo tempo - aveva sbloccato il match di Nations League con Israele dando il la alla goleada dell’Italia.

Trovato il vantaggio Gattuso decide di alzare i centimetri dell’attacco inserendo Pio Esposito al posto di Raspadori. L’attaccante dell’Inter conferma subito la sua abilità spalle alla porta difendendo un bel pallone in area e servendo l’accorrente Tonali, sulla respinta della difesa Barella al volo manda di poco alto. Da un errore in disimpegno degli Azzurri nasce un’altra occasione per Gloukh, ma Donnarumma è ancora una volta decisivo. Israele sa di avere un solo risultato a disposizione e Ben Shimon cerca la rimonta inserendo Turgeman, Abu Fani e l’esordiente Turiel. E proprio quest’ultimo appena entrato si fa scippare il pallone da Retegui, che dal limite dell’area fa partire un destro a giro telecomandato che si infila sotto l’incrocio dei pali. Una vera e propria prodezza balistica, il quinto gol nelle ultime quattro partite e l’11° Nazionale. Il numero nove si traveste poi da assistman e offre a Pio Esposito il pallone del 3-0, ma Glazer salva. Ci prova anche Calafiori, il suo colpo di testa viene respinto sulla linea di porta. Nel recupero c’è tempo per l’esordio di Cambiaghi e Piccoli e per il primo gol in maglia azzurra di Mancini, che gira di testa in rete il cross pennellato da Dimarco.

VERSO I PLAY-OFF. Ci si rivede tra un mese per le ultime due gare del girone. Il 13 novembre, ancor prima di scendere in campo a Chisinau, gli Azzurri conosceranno il proprio destino. Se a Oslo la Norvegia dovesse vincere con l’Estonia, all’Italia non basterebbe infatti battere la Moldova e gli scandinavi nella sfida in programma il prossimo 16 novembre a Milano per chiudere il Gruppo I al primo posto e volare al Mondiale. Troppo ampio il divario nella differenza reti a favore di Haaland e compagni in caso di arrivo a pari merito. A quel punto per volare la prossima estate in America bisognerà necessariamente giocare i play-off a fine marzo. E vincere altre due partite.

ITALIA-ISRAELE 3-0 (1-0 p.t)

ITALIA (3-5-2): Donnarumma; Di Lorenzo, Mancini, Calafiori; Cambiaso (dal 39’st Spinazzola), Barella, Tonali (dal 47’Cambiaghi), Locatelli (dal 39’st Cristante), Dimarco; Raspadori (dal 1’st Esposito), Retegui (dal 47’st Piccoli). a disposizione: Meret, Vicario, Coppola, Gabbia, Udogie, Frattesi, Orsolini. CT: Gattuso.

ISRAELE (4-3-3): Glazer; Dasa, (dal 44’st Mizrahi), Baltaxa, Blorian, Revivo: E.Peretz (dal 30’st Abu Fani), Gloukh, Khalaili (dal 27’st Toriel); Biton, Baribo (dal 27’st Turgeman), Solomon (dal 44’st Shua). a disposizione: Da. Peretz, Tzur, Gandelman, Azoulay, Noy, Gropper, Stoinov. CT: Ben Shimon.

Marcatori: 47’pt rig. e 29’st Retegui (IT), 48’st Mancini (IT).

Arbitro: Turpin (Francia); Assistenti: Danos e Pages (Francia); Quarto ufficiale: Letexier (Francia); VAR: Dechepy (Francia); AVAR: Van Driessche (Belgio).

Note: 9.965 spettatori. Ammoniti: Biton (IS), Tonali (IT), Barella (IT).