COS'E' LA PROPRIOCETTIVA?

La Reggina, agli ordini del preparatore atletico Marcatilli, ha svolto una serie di esercizi, di 30 minuti circa, dedicati alla propriocettiva. Ma cos'è effettivamente questa propriocettiva? La capacità propriocettiva è una particolare sensibilità, grazie alla quale l'organismo ha la percezione di sé in rapporto al mondo esterno. Infatti, non sono solo la vista, l'udito o il tatto a informare come si posiziona il corpo nella realtà, ma la sensibilità propriocettiva che permette di sentire il movimento di un braccio o di una gamba anche quando gli occhi sono chiusi e consente al corpo di muoversi al meglio.Dopo un trauma (distorsioni articolari, ad esempio) o si è in una condizione psicologica particolare, si può perdere tale sensibilità: la rete di comunicazione tra sistema nervoso centrale e muscoli va in tilt; le risposte non sono più adeguate. Esistono però esercizi che riescono a ripristinare o a sviluppare la propriocettività, per regalare al corpo prestazioni sempre più efficienti.
Ecco alcuni strumenti utilizzati per le esercitazione propriocettive:
-Le tavolette propriocettive e la pedana mobile
-Gli step a mezza sfera, molleggiati, offrono ottime opportunità neuromotorie per allenare la sensibilità propriocettiva. La coordinazione si affina, l'equilibrio migliora, i muscoli imparano a lavorare correttamente e si prevengono traumi e sollecitazioni sbagliate alle articolazioni. Uno di questi attrezzi si chiama Bosu Balance ed è una mezza sfera in gomma.
Evidente come lo staff tecnico vuole far di tutto per presentare al meglio la squadra in vista del finale di stagione