Serie C...rack, il Taranto evita la radiazione, incertezza Turris, dramma per Lucchese e Messina: cosa sappiamo della "farsa" della terza serie

18.02.2025 11:15 di  Redazione Tuttoreggina  Twitter:    vedi letture
Serie C...rack, il Taranto evita la radiazione, incertezza Turris, dramma per Lucchese e Messina: cosa sappiamo della "farsa" della terza serie
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di Sarah Furnari/TuttoLegaPro.com

Quella di lunedì 17 febbraio era una giornata campale per i club di serie C, che dovevano ottemperare e dimostrare "l’avvenuto pagamento di tutti gli emolumenti, nonché delle ritenute Irpef (anche relative a incentivi all’esodo dei tesserati), dei contributi Enpals e del Fondo Fine Carriera dovuti, fino alla chiusura del trimestre 1 novembre - 31 gennaio 2025".

In primo piano i casi Taranto e Turris, ma sono spuntate altre situazioni complesse. I pugliesi avrebbero evitato la radiazione, pagando gli stipendi sino ad ottobre, oltre ai contributi di quattro mensilità, da settembre a dicembre, come annunciato dal dg Zerbo ai microfoni di giornalerossoblù. Incerta la situazione della Turris, che avrebbe tentato in extremis di fare qualche pagamento per evitare la recidiva che l'avrebbe portata alla automatica radiazione: palla alla Covisoc che dovrà fare i controlli del caso.

Dramma certificato in casa Lucchese. Dopo la gara di lunedì contro il Perugia, il tecnico Gorgone ha annunciato, come riportato da gazzettalucchese: "A oggi non sono stati pagati gli stipendi: non c'è una società, non c'è nessuno. Per chiedere spiegazioni ho chiamato Longo (il presidente in pectore, ndr) ma non mi ha risposto. I giocatori sono dipendenti che devono essere pagati. È umiliante: ci sono ragazzi che devono sostenere le spese per l'affitto. (..) Con i ragazzi avevamo pensato anche di interrompere. Finché i ragazzi vogliono, anche io andrò avanti e siamo pronti ad organizzarci da soli anche per andare in trasferta. Spero nel miracolo ovvero che qualcuno possa salvare la Lucchese. A oggi saremmo salvi matematicamente. Com'è possibile che un SRL con 20 mila euro di capitale sociale acquisti la Lucchese?".

Scoppia anche il caso Messina. Come scrive Gazzetta del Sud: "Stipendi pagati, mancano all’appello i contributi. Ore tribolate in casa Messina, con la società che non ha ottemperato a una delle scadenze programmate entro la mezzanotte di ieri. E quindi rischia una penalizzazione che minerebbe fortemente la corsa salvezza, sottraendo all’attuale classifica dai 4 a 6 punti. (..) all’appello mancano circa 135mila euro, ma il bonifico non è partito e nemmeno la pec che attestasse l’avvenuto versamento". Ricordiamo che appena qualche settimana fa si era materializzato il passaggio dell'80% delle quote azionarie al gruppo AAD Invest.

DIFFERENZA TRA RIPESCAGGIO e RIAMMISSIONE - Il Consiglio Federale FIGC nella seduta del 30 gennaio 2025; 

- ravvisata la necessità di stabilire l’ordine con cui si procederà all’eventuale integrazione dell’organico del Campionato di Serie C 2025/2026; - ritenuto opportuno di proseguire, anche nella stagione sportiva 2025/2026, il progetto che permette alle società di Serie A di partecipare al Campionato di Serie C con Seconde squadre, formate da giovani calciatori, al fine di favorirne la crescita ed in un’ottica di promozione del calcio giovanile;

h a  d e l i b e r a t o

di stabilire che per l’eventuale integrazione dell’organico del Campionato di Serie C 2025/2026, si procederà con il seguente ordine: una Seconda Squadra di Serie A, una società che abbia disputato il Campionato Nazionale Serie D e una società retrocessa dal Campionato di Serie C.

CLICCA QUI - Ripescaggio in serie C, ecco il regolamento completo della FIGC in vista della stagione 25-26

C'è una netta differenza tra la RIAMMISSIONE e il RIPESCAGGIO:

La RIAMMISSIONE scatta nel momento in cui un club che possiede il diritto di iscriversi alla Lega Pro rinuncia ad esso. In sostanza, una società, pur avendo la possibilità di iscriversi perché ha raggiunto la salvezza sul campo o è stata retrocessa dalla Serie B, decide di non presentare la domanda. In questo caso, per decidere quale squadra debba prendere il posto di quella che ha rinunciato alla partecipazione al campionato, viene generata una classifica che tiene conto dei punti ottenuti dai club retrocessi in Serie D al termine del campionato.

Il RIPESCAGGIO invece viene attuato quando le società con diritto di iscriversi al campionato, inviano i documenti in Lega Pro, per poi vederseli rispediti al mittente dopo il non superamento di determinati controlli. Non possono essere ripescate invece le squadre che hanno già beneficiato del ripescaggio o riammissione negli ultimi cinque anni o che sono incappate in penalizzazioni.