Le nuove regole del gioco del calcio: ammonizioni anche per i componenti della panchina, i dettagli

Tramite il COMUNICATO UFFICIALE N. 22/L – 12 LUGLIO 2019, la FIGC ha reso note e dunque dato attuazione alle modifiche delle Regole del Giuoco del Calcio ed. 2018/2019, approvate dall’IFAB in occasione della 133a Assemblea Generale Annuale del 2 marzo 2019.
In particolare, REGOLA 12 - FALLI E SCORRETTEZZE, comma 3. Provvedimenti disciplinari – Dirigenti, introduce la possibilità di ammonire un componente della panchina, per "avvertimento".
Vediamo cosa dice, nel dettaglio, il regolamento:
Laddove un’infrazione venga commessa e il colpevole non possa essere individuato, il primo allenatore presente nell’area tecnica riceverà il provvedimento.
Richiamo
Le seguenti infrazioni devono di solito comportare un richiamo (infrazioni ripetute o plateali devono essere sanzionate con un’ammonizione o un’espulsione):
- entrare sul terreno di gioco in modo rispettoso / non aggressivo né provocatorio
- non cooperare con un ufficiale di gara, ad esempio ignorare una richiesta/istruzione dall’assistente o dal quarto ufficiale
- lieve dissenso (con parole o gesti) nei confronti di una decisione
- uscire occasionalmente dall’area tecnica senza commettere un’altra infrazione
Ammonizione
Le infrazioni passibili di ammonizione includono (ma non sono limitate
a): - non rispettare chiaramente/ripetutamente i confini della propria area tecnica
- ritardare la ripresa di gioco della propria squadra
- entrare intenzionalmente nell’area tecnica avversaria (in modo non aggressivo né provocatorio)
- dissentire con parole o gesti compreso:
lanciare / calciare bottigliette o altri oggetti
gesticolare mostrando chiara mancanza di rispetto per gli ufficiali di gara (ad esempio applausi sarcastici)
- entrare nell’area di revisione
- gesticolare eccessivamente / ripetutamente per richiedere un cartellino rosso o giallo
- mostrare insistentemente il gesto per una revisione VAR (schermo TV)
- gesticolare o agire in modo provocatorio
- tenere un continuo comportamento inaccettabile (comprese ripetute infrazioni passibili di richiamo)
- mostrare mancanza di rispetto per il gioco
Le infrazioni passibili di espulsione includono (ma non sono limitate
a) - ritardare la ripresa di gioco della squadra avversaria, ad esempio trattenendo il pallone, calciandolo lontano, ostacolando il movimento di un calciatore
- uscire intenzionalmente dall’area tecnica per
mostrare dissenso o protestare nei confronti di un ufficiale di gara
comportarsi in modo provocatorio
- entrare nell’area tecnica avversaria in un modo aggressivo o provocatorio
- lanciare / calciare intenzionalmente un oggetto nel terreno di gioco
- entrare sul terreno di gioco per
affrontare un ufficiale di gara (compreso alla fine del primo o del secondo periodo di gioco)
interferire con il gioco, con un calciatore avversario o con un ufficiale di gara
- entrare nella sala operativa video
- tenere un comportamento aggressivo (compreso sputare o mordere) nei confronti di un calciatore avversario titolare, di riserva, dirigente, ufficiale di gara, spettatore o qualsiasi altra persona (ad esempio raccattapalle, delegato alla sicurezza, commissario di campo ...).
- ricevere una seconda ammonizione nella stessa gara
- usare un linguaggio o fare dei gesti offensivi, ingiuriosi o minacciosi
- comportarsi in un modo non appropriato come conseguenza dell’uso di strumenti di comunicazione/elettronici o utilizzare strumenti di comunicazione/elettronici non autorizzati
- condotta violenta