SERIE D GIRONE I, AL VIA IL CAMPIONATO: date, orari, regolamenti e Progetto Giovani D Valore

07.09.2025 12:15 di  Redazione Tuttoreggina  Twitter:    vedi letture
SERIE D GIRONE I, AL VIA IL CAMPIONATO: date, orari, regolamenti e Progetto Giovani D Valore

Il Dipartimento Interregionale ha reso noti ad inizio agosto i calendari dei nove giorni della Serie D 2025/2026

La regular season del campionato si svilupperà in trentaquattro giornate dal 7 settembre al 3 maggio, con la sosta invernale a dividere i gironi di andata (7 settembre-21 dicembre) e ritorno (4 gennaio-3 maggio). Tra il 9 e il 21 marzo secondo stop in agenda per gli impegni della Rappresentativa Serie D alla Viareggio Cup. 

Con tutti i raggruppamenti a diciotto squadre, scendono a due i turni infrasettimanali in programma in questa stagione: il 24 settembre, in occasione della quarta giornata, e il 2 aprile, con la trentesima giornata anticipata per le festività pasquali. 

Ecco, invece, come cambierà l’orario ufficiale delle gare: dal 7 settembre al 19 ottobre (1ª-7ª giornata) si giocherà alle ore 15, dal 26 ottobre al 22 marzo (8ª-28ª giornata) alle ore 14.30, infine dal 29 marzo al 3 maggio (29ª-34ª giornata) l’orario tornerà alle ore 15.

                                                                              ***************************************

REGOLAMENTO UNDER - Il Dipartimento Interregionale ha stabilito che per la sola attività ufficiale della stagione sportiva 2025/2026 (Campionato Nazionale di Serie D e Coppa Italia Serie D), nelle singole gare, le Società hanno l’obbligo di impiegare – sin dall’inizio e per l’intera durata delle stesse e, quindi, anche nel caso di sostituzioni successive di uno o più dei partecipanti – almeno tre calciatori così distinti in relazione alle seguenti fasce di età:

-  1 nato dal 1° gennaio 2005 in poi

-  1 nato dal 1° gennaio 2006 in poi

-  1 nato dal 1° gennaio 2007 in poi

                                                                              ***************************************

PROGETTO GIOVANI D VALORE - Il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti ed il Consiglio del Dipartimento Interregionale, hanno istituito un progetto che premierà cinque Società per girone che avranno promosso una vera politica dei giovani nell'ambito dei propri organici, con particolare riferimento a quelli provenienti dal vivaio, incentivando il loro utilizzo nelle gare ufficiali del Campionato di Serie D 2025/2026.

Il progetto destinerà la somma di € 1.035.000,00 messa a disposizione dalla L.N.D., per la costituzione di una serie premi in denaro da destinare in favore di quelle Società, che avranno utilizzato un numero maggiore di cd. "giovani", con particolare riferimento a quelli provenienti dal vivaio, che sarà ripartita per tutti i.9 gironi (€ 115.000,00 per ciascun girone).

Sarà redatta una graduatoria secondo il Regolamento di seguito indicato, attraverso modalità, parametri e criteri ben precisi ed individuati che determinerà le prime cinque Società "classificate" per ciascun girone con due distinte graduatorie, sia al termine del girone di andata (dalla 1a alla 17a giornata) che al termine del girone di ritorno (dalla 18 a alla 30 a giornata), alle quali saranno corrisposti i seguenti premi:

Termine girone di andata (dalla 1 a alla 17 a g.ta)

- 1 a classificata € 25.000,00

- 2 a classificata € 15.000,00

- 3 a classificata € 10.000,00

- 4 a classificata € 5.000,00

- 5 a classificata € 2.500,00

Termine girone di ritorno (dalla 18a alla 30a g.ta)

- 1 a classificata € 25.000,00

- 2 a classificata € 15.000,00

- 3 a classificata € 10.000,00

- 4 a classificata € 5.000,00

- 5 a classificata € 2.500,00

1. CRITERI E MODALITA' DELLA GRADUATORIA DI MERITO

a) Ai fini del computo generale della classifica saranno prese in considerazione le gare dalla 1a alla 17a e dalla 18a alla 30a giornata di campionato suddivise in due distinte graduatorie, evitando in tal modo eventuali possibili speculazioni derivanti da gare tra Società senza alcun interesse di classifica. Nell’ipotesi di rinuncia durante il Campionato di una squadra, i punteggi conseguiti nelle gare con quest’ultima saranno annullati.

b) In graduatoria saranno conteggiati esclusivamente tutti i calciatori utilizzati dall’inizio di ogni gara e fino alla conclusione del primo tempo, nati negli anni 2006, 2007, 2008, 2009 e 2010, italiani, comunitari ed extracomunitari, purché tesserati a titolo definitivo o temporaneo da Società della L.N.D.; non saranno conteggiati i calciatori tesserati a titolo temporaneo da Società Professionistiche.

c) Non saranno conteggiati i calciatori che, pur essendo nati negli anni di cui al punto B), siano subentrati nel corso di ogni gara.

2. REDAZIONE DELLA CLASSIFICA

La classifica verrà redatta, nel rispetto dei criteri innanzi indicati, assegnando per ogni Società di ciascun girone i seguenti punteggi:

• 2 punti ogni gara per i calciatori classe 2006; 4 punti se il tesserato proviene dal settore giovanile della Società che lo utilizza (dovrà pertanto essere in costanza di tesseramento con vincolo annuale e/o pluriennale almeno dal 30.09.2020)

• 5 punti ogni gara per i calciatori classe 2007; 10 punti se il tesserato proviene dal settore giovanile della Società che lo utilizza (dovrà pertanto essere in costanza di tesseramento con vincolo annuale e/o pluriennale almeno dal 30.09. 2021)

• 30 punti ogni gara per i calciatori classe 2008; 60 punti se il tesserato proviene dal settore giovanile della Società che lo utilizza (dovrà pertanto essere in costanza di tesseramento con vincolo annuale e/o pluriennale almeno dal 30.09. 2022)

• 40 punti ogni gara per i calciatori classe 2009 e 2010; 90 punti se il tesserato proviene dal settore giovanile della Società che lo utilizza (dovrà pertanto essere in costanza di tesseramento con vincolo annuale e/o pluriennale almeno dal 30.09.2023

3. BONUS PER LA CLASSIFICA

a) Alle società che utilizzano i giovani delle classi indicate, almeno per tutto il primo tempo, verrà riconosciuto un bonus come di seguito riportato: - quattro giovani 10 punti a gara - cinque giovani 20 punti a gara - sei giovani 30 punti a gara

b) Alla Società vincente la finale per il Titolo Campione Nazionale Juniores Under 19 verrà riconosciuto un bonus pari 10% in più dei punti totalizzati. Alla Società perdente la finale per il Titolo Campione Nazionale Juniores Under 19 verrà riconosciuto un bonus pari 5% in più dei punti totalizzati.

c) Alle Società che svolgono l'intera l'attività di SETTORE GIOVANILE nella stagione sportiva 2025/2026 (allievi, giovanissimi, esordienti, pulcini indipendentemente se trattasi di Campionati Regionali o Provinciali) verrà riconosciuto un bonus, pari al 10%· in più dei punti totalizzati. Per attività di settore giovanile si intende quella svolta con i tesserati con la medesima matricola F.I.G.C. della prima squadra della Società e non saranno, pertanto, validi eventuali accordi con Società "gemellate" o altre tipologie di collaborazione sportiva.

4. PREMI I cinque premi per ciascun girone nelle due distinte graduatorie come innanzi riportato di € 25.000,00 alla 1 a classificata, di € 15.000,00 alla 2a , di € 10.000,00 alla 3a , di € 5.000,00 alla 4a e di € 2.500,00 alla 5a , saranno accreditati alle Società vincitrici secondo le seguenti modalità:

a) 50% dell’importo è destinato alla cinque squadre classificatesi ai primi cinque posti per ciascun girone al termine del girone di andata del Campionato (dalla 1a alla 17a giornata);

b) 50% dell’importo è destinato alla cinque squadre classificatesi ai primi cinque posti per ciascun girone al termine del girone di ritorno (dalla 18a alla 30a giornata). Tutti gli importi potranno essere compensati per l’iscrizione al Campionato di Serie D 2026/2027. Infine si precisa che i premi di cui alla lettera B) potranno essere corrisposti unicamente a seguito di iscrizione al campionato di competenza 2026/2027.

In caso di parità in graduatoria tra due o più squadre, acquisirà il diritto quella meglio classificata nella Coppa Disciplina nell'ambito del girone di riferimento, secondo le classifiche pubblicate con Comunicato Ufficiale del Dipartimento Interregionale al termine della stagione sportiva 2025/2026.

Nell'ipotesi in cui la parità riguarderà squadre classificate al primo ovvero al secondo posto in classifica, la graduatoria sarà compilata secondo i criteri di cui innanzi con lo slittamento delle squadre interessate fino al quinto posto, ultimo utile per conseguire il premio.

Il monitoraggio delle partite, il lavoro di ricognizione, controllo e determinazione dei dati, sarà effettuato dal Dipartimento Interregionale che provvederà a rendere noti i risultati provvisori e far pubblicare le classifiche.

5. ESCLUSIONI DALLA GRADUATORIA

Non avranno diritto al premio:

a) le Società che non parteciperanno al Campionato Nazionale Juniores Under 19 2025/2026 (quello regionale per le squadre delle regioni Sicilia e Sardegna) ovvero si ritireranno nel corso del Campionato, ovvero rinunceranno a disputare gare ufficiali del Campionato di Serie D, Coppa Italia e Campionato Nazionale Juniores Under 19;

b) le Società che al termine del Campionato di Serie D 2025/2026 retrocederanno al Campionato di Eccellenza.

c) le Società che al termine del girone di andata non hanno presentato tutte le liberatorie secondo le modalità previste dal C.U. n. 154 del 6/6/2025 del Dipartimento Interregionale.

Pertanto a seguito dell’esclusione, di cui ai precedenti commi a), b) e c), di una o più Società posizionatesi nei primi cinque posti delle due distinte graduatorie, risulteranno vincitrici quelle immediatamente seguenti in classifica.

                                                                              ***************************************

REGOLAMENTO PLAYOUT - Premesso che, le società classificate al 17° e 18° posto nel corrente campionato, retrocederanno automaticamente nel Campionato di Eccellenza Regionale, occorre preliminarmente considerare che lo svolgimento dell’attività dei play-out può essere caratterizzata dalla eventualità che due o più squadre occupino, al termine del corrente campionato la penultima posizione in classifica a parità di punteggio o addirittura che tre o più squadre realizzino analogo punteggio occupando gli ultimi posti nella classifica finale.

Nelle ipotesi sopra rappresentate poiché viene a concretizzarsi irreversibilmente la definizione di una o di due retrocessioni dirette nel campionato di categoria inferiore, questo Dipartimento ha stabilito che a fronte di siffatta eventualità organizzerà, prima dell’inizio dei play-out e distintamente per ciascun girone, la necessaria gara di spareggio per definire o completare il quadro delle squadre partecipanti a detta fase. Lo svolgimento di dette gare di spareggio viene disciplinato dalle disposizioni contenute nell’art. 51 delle Norme Organizzative Interne della F.I.G.C. (incontri in campo neutro con eventuali tempi supplementari e calci di rigore con le modalità stabilite dalla Regola 7 delle Regole del Gioco).

In tale specifico contesto, nell’ulteriore ipotesi che due o più squadre occupino, al termine del corrente campionato, il 13° posto in classifica, al fine di stabilire la squadra che parteciperà alla gara di play-out si applicherà la disposizione innanzi citata (art. 51 delle N.O.I.F.) così come prevista dal comma 6 che si riporta integralmente di seguito: ……omissis….. al solo fine di individuare le squadre che hanno titolo a partecipare ai play off e play out dei campionati dilettantistici, in caso di parità di punteggio fra due o più squadre al termine dei campionati di competenza si procede alla compilazione di una graduatoria (c.d. “classifica avulsa”) fra le squadre interessate, tenendo conto, nell’ordine:

- dei punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre;

- della differenza tra reti segnate e subite nei medesimi incontri;

- della differenza tra reti segnate e subite nell’intero Campionato;

- del maggior numero di reti segnate nell’intero Campionato;

- del sorteggio.

Premesso quanto sopra e al fine di determinare le squadre che completeranno il quadro delle retrocessioni previste, si osserveranno i seguenti meccanismi che caratterizzano lo svolgimento della fase dei play-out. Al termine della stagione sportiva, le squadre che si saranno classificate al 13°, 14°, 15° e 16° posto, si incontreranno fra loro in gara di sola andata mediante i seguenti abbinamenti obbligati: squadra classificata al 13° posto contro squadra classificata al 16° posto; squadra classificata al 14° posto contro squadra classificata al 15° posto;

A tale preciso riguardo si conferma che le squadre classificate al 13° e 14° posto disputeranno la prevista gara in casa.

L’esito degli incontri così come sopra programmati determinerà la permanenza di due Società nell’organico di Serie D e, per contro, la ulteriore retrocessione di due Società nel Campionato di Eccellenza. Nelle gare dei due accoppiamenti, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari verranno disputati due tempi supplementari e, persistendo parità, retrocederanno al Campionato d’Eccellenza Regionale le squadre dei due accoppiamenti peggiori classificate al termine del Campionato.

Le squadre classificate al 16° posto sono invece retrocesse direttamente, senza la disputa delle gare di Play-out, se al termine del Campionato il distacco dalla 13° classificata è pari o superiore a punti 8.

Le squadre classificate al 15° posto sono invece retrocesse direttamente, senza la disputa delle gare di Play-out, se al termine del Campionato il distacco dalla 14° classificata è pari o superiore a punti 8.