Presentato il progetto di riqualificazione dello stadio Nicola Ceravolo di Catanzaro: i dettagli

Un impianto completamente rinnovato nella sua struttura principale, destinato a garantire sicurezza, comfort e visibilità ottimale per i tifosi.
È stato presentato oggi il progetto di riqualificazione dello stadio “Nicola Ceravolo” di Catanzaro, un’iniziativa da oltre 9 milioni di euro che mira a valorizzare uno degli spazi più identitari della città e a rafforzarne il ruolo sportivo e sociale.
Alla presentazione hanno preso parte figure istituzionali e sportive di rilievo, tra cui il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, i rappresentanti della Us Catanzaro, il presidente del Consiglio regionale uscente della Calabria, Filippo Mancuso, e l’architetto Giovanni Giacobone, managing partner di Sportium, lo studio incaricato della progettazione.
Gli interventi previsti
L’architetto Giacobone ha illustrato i dettagli tecnici del progetto, sottolineando l’importanza dell’intervento per il capoluogo calabrese. «Abbiamo seguito con grande attenzione questo progetto perché comprendiamo possa essere importante per la città di Catanzaro questo intervento di riqualificazione dello stadio», ha affermato il progettista.
Gli interventi previsti in questo lotto sono due e mirano a modernizzare significativamente l’impianto:
Demolizione e rifacimento della Curva: Si procederà alla demolizione della curva esistente e alla costruzione di una nuova, che sarà «molto più vicina al campo». Questa modifica è pensata per avvicinare i tifosi al rettangolo di gioco, garantendo una fruizione dello spettacolo «molto più avvincente».
Rifacimento della copertura della Tribuna Nord: Il progetto include la rimozione e il rifacimento della copertura di questa sezione dello stadio.
Giacobone ha espresso l’auspicio che, in futuro, si possa intervenire anche «su tutte le altre parti dello stadio e alla fine avere uno stadio sicuramente, riqualificato, moderno, più adatto a ospitare il gioco del calcio».
I tempi e l’impegno istituzionale
Il sindaco Fiorita ha espresso soddisfazione per lo stato di avanzamento del cronoprogramma, reso possibile grazie al supporto della Regione. «Grazie al sostegno della Regione abbiamo delle altre risorse a disposizione e abbiamo costruito un percorso importante, anche se le risorse a disposizione ci consentono di intervenire solo su alcune priorità», ha spiegato Fiorita.
In merito alle tempistiche, il primo cittadino ha annunciato un’accelerazione: «Oggi presentiamo il progetto, lo porteremo in Giunta, prima della fine dell’anno faremo la gara, potremo partire anche prima della fine della stagione e cercheremo di ridurre al massimo i disagi per la tifoseria, ma anche di fare una cosa bella che resta, il che non è poco».
Anche il presidente Mancuso ha ribadito l’impegno dell’ente regionale: «Oggi è un giorno importante perché la Regione ci ha messo del suo, finanziando questa ristrutturazione dello stadio. Speriamo che le cose procedano con celerità in modo tale da avere uno stadio dignitoso». L’intervento, dunque, rappresenta un passo concreto verso la valorizzazione dell’infrastruttura sportiva di Catanzaro, con l’obiettivo di renderla più moderna e funzionale.