Ripescaggi e riammissioni in serie C, alcune squadre di terza serie già certe di essere escluse: cosa dice il regolamento FIGC

15.05.2025 11:25 di  Redazione Tuttoreggina  Twitter:    vedi letture
Ripescaggi e riammissioni in serie C, alcune squadre di terza serie già certe di essere escluse: cosa dice il regolamento FIGC
TUTTOmercatoWEB.com

Importante dettaglio relativo all'integrazione delle vacanze di organico del Campionato di Serie C 2025/2026. Saranno escluse dal famoso ripescaggio e dall'eventuale riammissione quei club di C che "che hanno subito sanzioni, scontate nelle stagioni sportive 2023/2024 e 2024/2025, per il mancato pagamento, nei termini prescritti, degli emolumenti degli incentivi all’esodo dovuti ai tesserati, lavoratori dipendenti e collaboratori addetti al settore sportivo o delle ritenute IRPEF, o dei contributi INPS o del Fondo Fine Carriera relative ai suddetti emolumenti, nonché le società che, al momento della decisione sulla integrazione delle vacanze di organico, abbiano subito sanzioni per i predetti illeciti da scontarsi nella stagione sportiva 2025/2026".

CLICCA QUI - Ripescaggio in serie C, ecco il regolamento completo della FIGC in vista della stagione 25-26

CLICCA QUI - Ripescaggio e riammissione in serie C, la differenza fondamentale: istruzioni per la prossima estate

Leggiamo il dettaglio del COMUNICATO UFFICIALE N. 281/A:

In tutti i casi, ovvero sia per le società che hanno disputato il Campionato di Serie D 2024/2025 sia per le società retrocesse dalla Serie C 2024/2025:

- le società non ammesse ai Campionati 2025/2026 saranno computate esclusivamente ai fini della redazione della classifica finale, essendo precluso alle stesse di colmare vacanze di organico e la partecipazione al campionato;

- le Seconde Squadre retrocesse al Campionato Nazionale di Serie D 2025/2026, saranno computate esclusivamente ai fini della redazione della graduatoria, ferma restando la possibilità di ripescaggio al Campionato di Serie C solo secondo le procedure previste per le Seconde Squadre;

- le società ripescate nelle ultime cinque stagioni sportive in qualsiasi Campionato professionistico saranno computate ai fini della redazione della classifica finale, ma saranno in ogni caso escluse dalla possibilità di colmare vacanze di organico;

- le società che hanno subito sanzioni per illecito sportivo e/o per violazione del divieto di scommesse, scontate nelle stagioni sportive 2023/2024 e 2024/2025, nonché le società che, al momento della decisione sulla integrazione delle vacanze di organico, abbiano subito sanzione per illecito sportivo e/o per violazione del divieto di scommesse da scontarsi nella stagione sportiva 2025/2026, saranno computate ai soli fini della redazione della classifica finale, ma saranno in ogni caso escluse dalla possibilità di colmare vacanze di organico;

- le società che hanno subito sanzioni, scontate nelle stagioni sportive 2023/2024 e 2024/2025, per il mancato pagamento, nei termini prescritti, degli emolumenti degli incentivi all’esodo dovuti ai tesserati, lavoratori dipendenti e collaboratori addetti al settore sportivo o delle ritenute IRPEF, o dei contributi INPS o del Fondo Fine Carriera relative ai suddetti emolumenti, nonché le società che, al momento della decisione sulla integrazione delle vacanze di organico, abbiano subito sanzioni per i predetti illeciti da scontarsi nella stagione sportiva 2025/2026 saranno computate ai soli fini della redazione della classifica finale, ma saranno in ogni caso escluse dalla possibilità di colmare vacanze di organico".

Nella stagione in corso, penalizzate per violazioni amministrative e attualmente ai playout, Triestina, SPAL, Lucchese e Messina, mentre il Foggia prenderà una penalizzazione nelle prossime settimane. Tra le squadre ripescabili e oggi ancora ai playoff ci sono Pro Vercelli, Pro Patria, Caldiero, Sestri Levante, oltre alle retrocesse Clodiense e Legnago.