Pubblicata la 15ª edizione del ReportCalcio: "Resta significativo squilibrio a livello economico-finanziario". Il commento di Gravina

01.08.2025 11:15 di  Redazione Tuttoreggina  Twitter:    vedi letture
Pubblicata la 15ª edizione del ReportCalcio: "Resta significativo squilibrio a livello economico-finanziario". Il commento di Gravina
TUTTOmercatoWEB.com

È online sul sito della FIGC la 15ª edizione del ReportCalcio, il rapporto annuale sul calcio italiano e internazionale sviluppato dal Centro Studi della Federazione in collaborazione con AREL (Agenzia di Ricerche e Legislazione) e PwC Italia.

Il documento - che rappresenta un elemento fondamentale del percorso di trasparenza avviato dal 2011 dalla FIGC - si propone di rappresentare lo scenario del calcio italiano, descrivendone la dimensione, la struttura e l’articolazione, esaminando i principali scenari e stimando le evoluzioni future. 

IL PROFILO ECONOMICO-FINANZIARIO DEL CALCIO PROFESSIONISTICO

Il calcio professionistico maschile continua ad evidenziare un significativo squilibrio a livello economico-finanziario; la perdita aggregata dei club partecipanti ai campionati di Serie A, B e C registrata nei 17 anni analizzati nel ReportCalcio ha raggiunto i 9,3 miliardi di euro, con un significativo impatto delle 3 stagioni segnate dal COVID-19 (in cui era stato registrato un ‘rosso’ complessivo pari a 3,6 miliardi, in media circa 3,3 milioni al giorno). Nei 17 anni di orizzonte temporale del ReportCalcio, l’80% dei bilanci è stato inoltre chiuso in perdita (1.289 bilanci in ‘rosso’ rispetto ai 1.609 analizzati), dato che sale all’82,6% nel periodo COVID-19.

I debiti aggregati nella fase pre pandemia sono raddoppiati, passando dai 2,4 miliardi di euro del 2007-2008 ai 4,8 del 2018-2019, per poi crescere ulteriormente fino ai 5,5 miliardi del 2023-2024; nel 2007-2008 i ricavi erano in grado di coprire il 97% dell’indebitamento, nel 2023-2024 questa percentuale è scesa all’83%.

GRAVINA: "PRIORITA' RIFORME SULLA SOSTENIBILITA' ECONOMICO-FINANZIARIA"

“Il ReportCalcio, grazie alla fondamentale collaborazione di AREL e PwC Italia, è uno strumento di trasparenza e di analisi senza eguali – dichiara il presidente della FIGC Gabriele Gravina – per numero di informazioni e per profondità degli argomenti trattati è di gran lunga lo studio più completo ed esaustivo sul movimento calcistico italiano, che rappresenta sempre il primo riferimento sportivo nazionale per numero di tesserati, valore economico generato e diffusione di progettualità in ambito sociale. È un documento che, oltre ad analizzare nel dettaglio tutti i trend del nostro movimento, individua strategie e propone soluzioni di medio-lungo termine, anche grazie ad un approfondito studio di benchmarking internazionale, al fine di garantire uno sviluppo reale e stabile all’intero sistema. Le nostre priorità sono quelle di investire nell’impiantistica in maniera decisa, anche grazie al processo di candidatura per UEFA EURO 2032 che sta stimolando percorsi virtuosi in diverse città d’Italia, e nelle riforme sulla sostenibilità economico-finanziaria, perché il miglioramento dello scenario di criticità nelle ultime due stagioni sportive è dovuto all’aumento del valore della produzione e non è ancora così strutturato da mettere in sicurezza i conti del calcio italiano”.

"I segnali di ripresa registrati nell’ultima stagione - sottolinea Federico Mussi, Partner di PwC Italia - sono significativi e confermano la centralità del calcio professionistico nel sistema economico e sociale italiano. Rafforzare oggi la sostenibilità economica e la competitività internazionale del calcio italiano richiede un impegno concreto e coordinato come investire in infrastrutture moderne, migliorare la governance finanziaria e adottare modelli gestionali più resilienti. Una strategia necessaria per costruire un futuro solido e sostenibile”.