Under 17 A-B, girone C, risultati e classifica dopo la ventesima giornata: Reggina a riposo, ma saldamente terza

Ventesima giornata del girone C del campionato Under 17 A-B, la Reggina ha osservato il turno di riposo. Amaranto che tengono però saldamente il terzo posto.
Ecco tutti i risultati:
ASCOLI-TERNANA 3-0 (Lo Scalzo, Bando, Bando)
COSENZA-BENEVENTO 1-3 (Musella (C), Carfora, Carfora, Eletto (B)
LECCE-PALERMO 0-0
PERUGIA-LAZIO 2-4 (Paolocci, Marinaj, Paolocci, Marinaj (L), Falasca, Falasca (P))
ROMA-FROSINONE 6-1 (Mirra, Ragone, Papa, Della Rocca, Ceccarelli, Della Rocca (R), Bauco (F))
SALERNITANA-BARI 0-3 (Satalino, Violante, Satalino)
Riposa: REGGINA
LA CLASSIFICA AGGIORNATA:
LAZIO 45
ROMA 45
REGGINA 35
BENEVENTO 31
FROSINONE 30
PALERMO 25
LECCE 25
PERUGIA 22
ASCOLI 19
TERNANA 18
BARI 15
SALERNITANA 14
COSENZA 12
hanno riposato: Palermo, Roma, Lazio, Ascoli, Bari, Cosenza, Reggina
REGOLAMENTO:
Le 40 squadre iscritte sono suddivise in due gironi (A e C) da tredici e un girone (B) da quattordici squadre ciascuno. Al termine della prima fase del Campionato, le squadre classificate al 1° e 2° posto di ogni girone accedono direttamente ai Quarti di Finale. Le squadre classificate al 3° e 4° posto di ogni girone, la squadra classificata al 5° posto del girone B e la migliore squadra classificata al 5° posto tra i gironi A e C, disputeranno i Play Off.
Al termine dei Gironi Eliminatori, verrà stilata una graduatoria di merito tra le squadre terze classificate (sigla A), quarte classificate (sigla B) e quinte classificate (sigla C), tenendo conto, nell’ordine, dei seguenti criteri: - miglior coefficiente dei punti in classifica in rapporto al numero di gare disputate, miglior coefficiente della differenza reti in rapporto al numero di gare disputate, miglior coefficiente del numero di reti segnate in rapporto al numero di gare disputate. Nel caso la parità persista, si tiene conto del minor coefficiente della classifica disciplina calcolata in base ai provvedimenti adottati in rapporto al numero di gare disputate, in seguito si ricorre al sorteggio.
Sigla A (terze classificate) A1 – miglior terza classificata - A2 – seconda miglior terza classificata - A3 – terza miglior terza classificata
Sigla B (quarte classificate) B1 – miglior quarta classificata - B2 – seconda miglior quarta classificata - B3 – terza miglior quarta classificata
Sigla C (quinte classificate) C1 – miglior quinta classificata - C2 – seconda miglior quinta classificata
Gli accoppiamenti dei Play Off 1° Turno saranno:
Gara 1: A1 – C2
Gara 2: B1 – B2
Gara 3: A2 – C1
Gara 4: A3 – B3
Gli accoppiamenti dei Play Off 2° Turno saranno:
Gara 5: Vincente Gara 1 – Vincente Gara 2
Gara 6: Vincente Gara 3 – Vincente Gara 4
Per determinare le squadre vincenti nei Play Off 1° e 2° Turno, si terrà conto del maggior numero di reti segnate. In caso di parità al termine dei due tempi regolamentari, le squadre devono disputare due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno. Nel caso permanga parità dopo i due tempi supplementari, l’Arbitro provvede a far battere i tiri di rigore nel rispetto delle vigenti norme federali. Tutte le gare si disputeranno in casa delle squadre miglior classificate in base alla suindicata graduatoria.
LA CLASSICA MARCATORI:
18 reti: Carfora (Benevento)
16 reti: Serra (Lazio)
10 reti: Gelli, Sessa (Lazio), Antoci (Reggina), Mlakar (Roma)
9 reti: Pericci (Lecce), Di Mitri (Palermo)
8 reti: Mezsargs (Frosinone), Pulpito (Lecce), Caprari (Perugia), Almaviva (Roma)
7 reti: Ioele (Ascoli), Satalino (Bari), Bauco (Frosinone), Messina (Palermo)
6 reti: Violante (Bari), Ciprio (Benevento), Marinaj (Lazio), Girasole (Reggina), Della Rocca (Roma)
5 reti: Roseti (Cosenza), Centra (Frosinone), Torri (Perugia), Cracchiolo (Reggina), Surricchio (Roma), Loconte, Longo, Fulga, Visani (Ternana)
4 reti: Pacelli, Gorica, Bando (Ascoli), Schietroma (Frosinone), Paolocci (Lazio), Patrignani (Perugia), Papa (Roma), Valenti (Ternana)
3 reti: Lo Scalzo (Ascoli), Patricelli (Benevento), Izzo (Frosinone), Cuzzarella (Lazio), Unniemi (Palermo), Astemio, Massei, Lickunas (Perugia), Simeone, Curulla (Reggina), Nardozi, Tumminelli, Ragone (Roma), Zerillo (Salernitana)
2 reti: Bruno, Filo (Bari), Rucci, Fierro, Eletto (Benevento), Bevilacqua, Barone, Leso (Cosenza), Centra, Fioretta (Frosinone), Ferrari, Bordoni, Ceccarelli, Gningue (Lazio), Iasevoli, Pantaleo, Diop (Lecce), La Mantia (Palermo), Tofani, Ciattaglia, Fontanelli, Giorgetti, Falasca (Perugia), Pagni, Morra, Farcomeni, Bombaci, Arditi (Reggina), Colasurdo, Mirra, Ceccarelli (Roma), Casile, Trombetta, Coppola (Salernitana)
1 rete: Loretucci, Fabrizi, Bosio (Ascoli), Pazienza, Cappellari, Susco, Cimiwa, Limina, Maio, Tatullo (Bari), Ciurleo (Benevento), Sarpa, Naccarato, Delicato, Drame (Cosenza), Silvestri, Petrucci, Orlandi, Pelosi, Sitek (Frosinone), Stano, Ceccari, Cesari, Barone (Lazio), Magnati, Patarnello, Pacia, Montagna, Metaj, Colaci (Lecce), Marchese, Noto, Di Maria, D’Acquisto (Palermo), Marocchi, Bussotti, Falasca, Fucci, Costanzi, Petterini, Barberini, Caprari, Nuti (Perugia), Seck (Reggina), Litti, Romano, Obleac, Bah, Feola, Golic, Pedro Lopes (Roma), Troise, Galdo, Argento (Salernitana), Biondini, Aldrovandi (Ternana)
1 autorete: Dolciami (Frosinone, pro Lazio), Bruno (Bari, pro Roma)
PROSSIMO TURNO - 5 marzo
BARI-PERUGIA
FROSINONE-ASCOLI
LAZIO-LECCE
PALERMO-ROMA
REGGINA-SALERNITANA
TERNANA-COSENZA
Riposa: BENEVENTO