Mondiali 2026, tutte le squadre qualificate. A marzo gli spareggi per gli ultimi posti: le possibili avversarie dell'Italia
Terminata la fase di Qualificazione ai Mondiali 2026, che si giocheranno tra Canada, USA e Messico, a marzo largo ai playoff. Già 42 squadre qualificate alla fase finale, ci sono altri sei posti a disposizione, quattro saranno assegnate alle squadre europee e due tramite spareggi intercontinentali.
Ecco il quadro delle squadre qualificate:
SQUADRE QUALIFICATE
Paesi organizzatori (3): Canada, Messico, USA
UEFA (12 su 12): Inghilterra, Francia, Croazia, Portogallo, Norvegia, Germania, Olanda, Svizzera, Spagna, Belgio, Scozia, Austria
CONMEBOL (6 su 6): Argentina, Brasile, Ecuador, Uruguay, Colombia, Paraguay
CAF (9 su 9): Marocco, Tunisia, Egitto, Ghana, Algeria, Capo Verde, Sudafrica, Costa d’Avorio, Senegal
AFC (8 su 8): Giappone, Iran, Uzbekistan, Corea del Sud, Giordania, Australia, Qatar, Arabia Saudita
CONCACAF (3 su 3): Haiti, Curacao, Panama
OFC (1 su 1): Nuova Zelanda
PLAYOFF (0 su 6)
PLAYOFF EUROPEI:
Saranno sedici le nazionali coinvolte nei playoff europei per l’accesso al Mondiale: le dodici seconde classificate dei gironi, cui si aggiungono le quattro migliori squadre dell’ultima Nations League che non hanno concluso le qualificazioni nelle prime due posizioni del proprio raggruppamento.
Le partecipanti verranno suddivise in quattro fasce durante il sorteggio, dal quale nasceranno quattro mini-tornei composti da due semifinali e una finale: la squadra che si aggiudicherà la finale otterrà il biglietto per gli USA.
Ogni mini-torneo seguirà questa struttura:
semifinale 1: squadra di fascia 1 vs squadra di fascia 4;
semifinale 2: squadra di fascia 2 vs squadra di fascia 3;
finale: vincente semifinale 1 vs vincente semifinale 2.
Per quanto riguarda le sedi, le teste di serie (ovvero formazioni inserite nelle fasce 1 e 2) saranno sorteggiate per giocare in casa la semifinale. La sede della finale, invece, verrà determinata da un sorteggio preliminare tra le due vincitrici delle semifinali.
Concluse tutte le partite di qualificazione, la composizione delle fasce risulta la seguente:
Fascia 1: ITALIA, Danimarca, Turchia, Ucraina
Fascia 2: Polonia, Galles, Slovacchia, Repubblica Ceca
Fascia 3: Irlanda, Albania, Bosnia, Kosovo
Fascia 4: Svezia, Macedonia del Nord, Irlanda del Nord, Romania
In semifinale, l’Italia potrà affrontare una tra Svezia, Macedonia del Nord, Irlanda del Nord e Romania (con la possibilità di un nuovo incrocio con Svezia o Macedonia, già fatali agli azzurri nel 2018 e nel 2022). In una eventuale finale, invece, il rivale uscirà da una formazione di fascia 2 o 3.
Date playoff Mondiali, il calendario
Il sorteggio dei playoff è in programma il prossimo 20 novembre a Zurigo. Per quanto riguarda le date delle gare, la FIFA ha comunicato nei giorni scorsi: «Le semifinali si disputano giovedì 26 marzo e le finali martedì 31 marzo 2026. Si applicheranno gli orari di calcio d’inizio standard UEFA: 20:45 CET o 18:00 CET», si legge nella nota.
SPAREGGI INTERCONTINENTALI:
Il torneo intercontinentale di marzo si giocherà in Messico in due diversi stadi: l’Estadio Guadalajara di Guadalajara (da 46.232 posti) e l’Estadio BBVA di Monterrey (da 53.529) . Saranno 6 le squadre che, dopo il sorteggio di giovedì 20 novembre, verranno divise in due tabelloni da 3 squadre l’uno.
Le due nazionali con il ranking più alto, ovvero RD del Congo e Iraq, saranno direttamente in finale. Mentre le altre 4, ovvero Nuova Caledonia, Bolivia, Suriname e Giamaica, dovranno prima disputare una semifinale. Qui non potranno incontrarsi tra di loro Giamaica e Suriname, così come Nuova Caledonia e Bolivia.
