Coppa Italia Eccellenza, domenica la terza giornata della fase triangolare: c'è Val Gallico-Pro Pellaro

E' già tempo dei primi verdetti nella fase regionale di Coppa Italia Dilettanti con le gare decisive del primo turno che determineranno le squadre qualificate agli ottavi di finale. Domenica 7 settembre, alle ore 16, la terza gara dei triangolari ed il ritorno dell'accoppiamento 12, che ricordiamo essere previsto a causa della rinuncia last minute del Cittanova.
Per quel che concerne la seconda giornata, andata in scena nel turno infrasettimanale di mercoledì, diversi i gironi in cui tutto rimane aperto ai fini della qualificazione, ma diverse sono anche le compagini già eliminate dalla competizione, tra cui Castrovillari, Stilomonasterace e Bocale, che militano in Eccellenza, seguite da Città Amantea, Campora, Rocca di Neto, Pino Donato Taverna ed Atletico Maida.
Domenica si torna in campo per le sfide decisive, confermato il fischio d'inizio alle ore 16, con alcuni accorgimenti a seguito di richieste specifiche. Il Cassano Sybaris avrà due risultati a disposizione per superare il turno, ma sulla propria strada troverà una Virtus Acri vogliosa di riscattare la sconfitta di mercoledì a Trebisacce. In caso di successo dei rossoneri, sarà la classifica avulsa a determinare la qualificazione (girone 1, riposa Trebisacce). Eliminato il Castrovillari, è un vero e proprio spareggio quello tra Altomonte e Kratos Bisignano, con entrambe le squadre appaiate in classifica a quota tre punti, ma con i gialloblu in vantaggio nella differenza reti, che li premierebbe in caso di risultato di parità (girone 2, riposa Castrovillari). Discorso praticamente simile per l'incontro tra Digiesse PraiaTortora e Scalea, il derby tirrenico, posticipato alle ore 17, che ha visto entrambe superare ed eliminare il Città Amantea e portare a casa il bottino pieno. La parità regalerebbe il passaggio del turno ai padroni di casa grazie alla migliore differenza reti generali, primo criterio della classifica avulsa (girone 3, riposa Città Amantea). Il Campora ha salutato anzitempo la competizione, di conseguenza Paolana e Rende si contenderanno l'approdo agli ottavi di finale nello scontro diretto. Tirrenici a quota tre punti, biancorossi con un punto: questo significa che l'eventuale pari al "Tarsitano" promuoverebbe i biancoazzurri (girone 4, riposa Campora). Torna una classica del calcio calabrese, il derby ionico tra Rossanese e Corigliano Marca, tra l'altro decisivo visti i successi di entrambe nei confronti del Rocca di Neto, già condannato in anticipo. Allo stadio "Rizzo", però, i rossoblu avranno il vantaggio di poter anche pareggiare, risultato che significherebbe il passaggio al turno successivo (girone 5, riposa Rocca di Neto). I due risultati a reti inviolate maturati nelle due giornate precedenti lasciano invariato ogni tipo di discorso nel gruppo cosentino in cui DB Rossoblu Luzzi e Bisignano si giocheranno la qualificazione ad armi pari. Attenzione anche qui alla classifica avulsa, potrebbe essere determinante ai fini della classifica in caso di terza parità in altrettante gare (girone 6, riposa PLM Morrone). La provincia crotonese offre la sfida inedita tra Isola Capo Rizzuto ed Union Kroton, anticipata alle ore 15, in cui ai giallorossi basterà anche il pari per chiudere davanti alle rivali nel mini gruppo, ma anche in questo caso un successo degli ospiti rimescolerebbe completamente le carte in tavola (girone 7, riposa Cotronei). Già eliminata la Pino Donato Taverna, Soriano e Sersale si contendono gli ottavi di finale nello scontro diretto. Giallorossi con due risultati a proprio favore, i rossoblu devono centrare i tre punti per andare avanti (girone 8, riposa Pino Donato Taverna). Stesso discorso del girone precendente anche in quello in cui lo Stilomonasterace è già consapevole di aver fermato la propria corsa, mentre Mesoraca e San Nicola Chiaravalle Soverato si giocano tutto affrontandosi tra loro. Pari che qualificherebbe la squadra in trasferta (girone 9, riposa Stilomonasterace). Medesime condizioni nella sfida tra Virtus Rosarno e Pizzo posticipata alle ore 19; già eliminato l'Atletico Maida, con i vibonesi qualificati in caso di parità (girone 10, riposa Atletico Maida). La Gioiese dovrà battere il già eliminato Capo Vaticano con almeno due reti di scarto per qualificarsi a discapito dello Sporting Polistena, attualmente in testa al girone con quattro punti, contro quello ottenuto dai viola proprio contro i rossoverdi nell'incontro di esordio (girone 11, riposa Sporting Polistena). L'unico accoppiamento vede il Gioiosa Jonica ospitare nell'anticipo di sabato 6 settembre l'Ardore con tutti i favori del pronostico grazie al 3-0 esterno ottenuto mercoledì scorso (girone 12). Per andare avanti nella competizione, la Palmese dovrà necessariamente superare l'ostacolo Taurianova, ma i giallorossi vincendo avrebbero ancora chances di approdare al turno successivo. Un risultato di parità regalerebbe la qualificazione alla Deliese (girone 13, riposa Deliese). Il Brancaleone ospita il Bianco già eliminato, consapevole di dover mettere a referto almeno quattro reti di distacco con l'avversario vista la differenza reti del gruppo che, al momento, premia la Bovalinese (girone 14, riposa Bovalinese). Eliminato il Bocale campione due stagioni fa, la Pro Pellaro deve difendere il vantaggio in classifica sul campo del Val Gallico che, vincendo, scavalcherebbe i bianconeri in chiave qualificazione (girone 15, riposa Bocale). Al Melito basterà pareggiare allo "Spinella" nella gara casalinga contro l'Africo per approdare nuovamente agli ottavi di finale. Appaiato in classifica a quota tre punti alla Reggio Ravagnese, quest'ultima con una migliore differenza reti, avrà l'occasione di estrometterla dalla competizione come successo lo scorso anno nel doppio confronto dei quarti di finale (girone 16, riposa Reggio Ravagnese).