Calcio italiano crack, tutti i club scomparsi dal 2014 ad oggi: oltre 40 hanno alzato bandiera bianca. Ma dimissioni zero
Il Rimini è solo l'ultimo caso scabroso del disastro targato serie C italiana. Una squadra già sull'orlo del precipizio lo scorso maggio, salvata in nome non si sa di qualche astruso principio. E se una volta a chiudere battenti erano sopratutto squadre di contesti non importantissimi, oggi a salutare il calcio Prof sono Brescia, Ferrara, Rimini, dove certamente l'economia generale è assai importante.
Dal 2014 c'è stata la riforma dei tornei, con l'abolizione della vecchia C2 e l'istituzione di una C unica con 60 squadre totali. Un pannicello caldo inutile, al punto che si è spesso e volentieri fatto ricorso ai ripescaggi per completare il format e in alcune annate non si è raggiunta la cifra fatidica.
Dal 2014 ad oggi sono esattamente 41 le società che hanno alzato bandiera bianca nella sola C e ad esse si devono aggiungere Brescia, Spal e la sopracitata Rimini.
Nella lista compare per ben due volte la Reggina, che ha conosciuto l'onta della sparizione nel 2015 e nel 2023
Vediamo, anno per anno, quali squadre sono sparite dal panorama Prof, aventi diritto a prendere parte alla serie C:
2014-2015 - PADOVA, VIAREGGIO
2015-2016 - VARESE, MONZA, VENEZIA, REGGINA, BARLETTA, CASTIGLIONE (promossa dalla D), REAL VICENZA (cessata attività)
2016-2017 - VIRTUS LANCIANO, RIMINI, PAVIA, MARTINA FRANCA, SPORTING BELLINZAGO (promossa dalla D)
2017-2018 - MODENA, LATINA, COMO, MACERATESE, MESSINA, MANTOVA
2018-2019 - MESTRE, REGGIANA, FIDELIS ANDRIA, PRO PIACENZA (a torneo in corso), MATERA (a torneo in corso)
2019-2020 - ALBISSOLA, ARZACHENA, LUCCHESE, SIRACUSA, FOGGIA
2020-2021 - ROBUR SIENA, SICULA LEONZIO, CAMPODARSEGO (promossa dalla D), TRAPANI
2021-2022 - CHIEVO VR, GOZZANO (promossa dalla D, rinuncia), NOVARA, CARPI, SAMB, CASERTANA, CATANIA (a torneo in corso)
2022-2023 - CAMPOBASSO, TERAMO
2023-2024 - SIENA, PORDENONE
2024-2025 - ANCONA, (TARANTO, TURRIS, entrambe a torneo in corso)
2025-2026 - SPAL, BRESCIA, LUCCHESE, RIMINI (a campionato in corso)
Va anche notato che dal conto non sono considerati quei club che una volta retrocessi in C hanno chiuso l'attività e sono ripartite dal basso. I casi delle varie Akragas, Cuneo, Melfi e tante altre, devono fare decisamente riflettere.
Dal 2014 sono otto le società che hanno gettato la spugna in B, la Reggina l'ultima in ordine temporale:
2014-2015: SIENA
2015-2016: PARMA
2016-2017:
2017-2018:
2018-2019: AVELLINO, BARI, CESENA
2019-2020: PALERMO
2020-2021: -
2021-2022: CHIEVO (attesa di ricorso al TAR)
2022-2023 -
2023-2024 - REGGINA
