Via libera proposta di Partenariato Pubblico Privato per la riqualificazione e gestione del Centro Sportivo Sant’Agata;: progetto da 2,5 milioni di euro
Il Consiglio Metropolitano di Reggio Calabria ha approvato in via definitiva la proposta di Partenariato Pubblico Privato (PPP) per la riqualificazione e gestione del Centro Sportivo Sant’Agata, uno dei luoghi più simbolici dello sport reggino.
Il progetto, dal valore complessivo di oltre 2,5 milioni di euro, è stato presentato dalla costituenda ATI tra ASD La Fenice Amaranto e Soseteg Srl Società Benefit, e prevede un ampio intervento di ristrutturazione, efficienza e valorizzazione dell'intera area di via delle Industrie.
Si tratta di un percorso amministrativo complesso e innovativo , avviato nel 2024, che segna la prima applicazione in Calabria del D.Lgs. 38/2021 per la realizzazione di impianti sportivi tramite partenariato pubblico-privato.
"È una giornata storica per Reggio Calabria - ha dichiarato il Vice Sindaco metropolitano Carmelo Versace -. Dopo anni di attesa, la casa dei reggini torna finalmente alla Reggina. Concludiamo un percorso portato avanti con serietà, coraggio e determinazione, che oggi trova la sua piena realizzazione. È un risultato di squadra che restituisce dignità e prospettiva a un impianto simbolo della nostra città, un luogo che ha rappresentato per decenni il cuore pulsante del calcio amaranto".
Versace ha voluto ricordare anche chi, negli anni più difficili, ha permesso al Sant'Agata di sopravvivere:
"Dopo aver salvato il Centro dal fallimento Saladini, oggi il Sant'Agata torna finalmente ai tifosi, alla città e alla passione amaranto. È un ritorno alle origini, un gesto d'amore e di responsabilità verso un simbolo che appartiene a tutta Reggio Calabria"
Il Vice Sindaco ha poi sottolineato il valore umano e sociale dell'iniziativa:
"Il Sant'Agata non è solo un centro sportivo: è un pezzo dell'anima di Reggio Calabria. È il luogo dove generazioni di ragazzi hanno imparato il significato del sacrificio, della lealtà e dell'appartenenza. Rivederlo rinascere, più moderno e accogliente, significa dare un segnale di speranza e fiducia a tutta la comunità".
Il progetto, oltre alla ristrutturazione dei campi da gioco e degli spogliatoi , prevede la realizzazione di una Club House – Spazio Sport & Didattica , nuove aree verdi , parcheggi con colonne elettriche, la ristrutturazione della sede sociale e un piano completo di eliminazione delle barriere architettoniche .
"È una procedura mai realizzata prima in Calabria - ha concluso Versace -. Un modello virtuoso che unisce pubblico e privato per riqualificare un bene comune, creando sviluppo, occupazione e socialità. Il Sant'Agata tornerà ad essere un punto di riferimento non solo sportivo, ma anche formativo e aggregativo per tutta la comunità metropolitana"
Con l'approvazione definitiva, la Città Metropolitana di Reggio Calabria compie un passo concreto verso la rinascita del Sant'Agata e apre una nuova stagione per lo sport reggino, fondando su innovazione, partecipazione e identità territoriale.
