Restyling CS Sant'Agata, quali attività sono ammesse? Le intenzioni dell'ATI Reggina-Soseteg

13.11.2025 15:30 di  Redazione Tuttoreggina  Twitter:    vedi letture
Restyling CS Sant'Agata, quali attività sono ammesse? Le intenzioni dell'ATI Reggina-Soseteg

Quali sono le attività ammesse presso il nuovo Centro Sportivo Sant'Agata? Sullo "SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELL’IMPIANTO SPORTIVO DENOMINATO “CENTRO SPORTIVO SANT’AGATA” SITUATO IN VIA DELLE INDUSTRIE NEL COMUNE DI REGGIO CALABRIA", ci sono le intenzioni del concessionario (l'ATI Reggina-Soseteg) in merito alle attività ammesse. Sarà poi l'Ente che emetterà il bando a fissare il regolamento completo:

Art. 3 - Attività ammesse

1. L'utilizzo del complesso sportivo, compresi ogni impianto, salve espresse esclusioni, e correlativamente l'erogazione del pubblico servizio, riguarda tutte le attività sportive compatibili con le caratteristiche strutturali dell’impianto. Ogni altra attività non sportiva o comunque non largamente connessa ad essa, è ammessa esclusivamente con consenso delle parti stipulanti che si accordano sulle modalità di svolgimento dell'attività e sui rapporti economici connessi con apposito accordo scritto.

3. Nell’impianto si dovranno svolgere esclusivamente attività sportive o attività giudicate compatibili con la destinazione d’uso e con le caratteristiche della struttura nello stato di progetto indicato e tali da non arrecare danno alla struttura stessa.

Art. 4 - Rinvio al Regolamento dell'Ente

1. Il concessionario si impegna ad osservare in ogni sua parte, il REGOLAMENTO DELL’ENTE PER L'USO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI, anche con riferimento alle tariffe massime da applicare.

3. Il concessionario, oltre allo scopo di promuovere l'attività agonistica o semplicemente sportiva dei propri associati, si impegna, secondo il calendario stabilito, a realizzare il progetto di promozione sportiva presentato in sede di gara, denominato ‘’Caratteristiche del servizio e della gestione’’ specificandone e comunicando all’Amministrazione Comunale tempi e modi di realizzazione.

4. L'attività sportiva e motoria praticabile negli impianti è classificata secondo le seguenti categorie in ordine di priorità:

- attività promosse o organizzate direttamente dall’Amministrazione concedente;

- attività agonistiche svolte mediante campionati, tornei, gare, manifestazioni ufficiali, relativi allenamenti, organizzati direttamente dal concessionario o da soggetti fruitori (previa corresponsione di un canone di affitto);

- attività di avviamento e di promozione dello sport destinate a soggetti della fascia d’età compresa fra i 3 e i 18 anni;

- attività motorio-sportiva specificamente indirizzate ai disabili; - attività motorio-sportiva specificamente indirizzate agli anziani;

- attività sportive a carattere amatoriale o non agonistico;

- attività socio-ricreative mirate a proteggere ed a promuovere, mediante la diffusione della pratica sportiva di base, la salute e il benessere dei cittadini.

Art. 9 - Soggetti utilizzatori

1. Il concessionario avrà l'obbligo, secondo le modalità della presente Convenzione, di ammettere alla fruizione degli impianti i seguenti soggetti:

a) Amministrazione concedente;

b) Società sportive dilettantistiche aventi sede in Reggio Calabria, affiliate a Federazioni o a Enti di Promozione sportiva riconosciuti dal CONI;

c) Altre associazioni sportive aventi sede in Reggio Calabria che praticano attività motorie e sportive, con priorità allo sport per minori, disabili ed anziani;

d) Gruppi spontanei di cittadini di Reggio Calabria costituiti per lo svolgimento di attività sportive.

CLICCA QUI - Restyling Centro Sportivo Sant'Agata, gli interventi previsti per i campi di gioco: tutti i lavori da effettuare

CLICCA QUI - Restyling CS Sant'Agata, via libera ENAC per illuminazione: "Non configurano ostacoli né elementi di pericolo per la navigazione aerea"