REGGINA - Chi è Citrigno? Il curriculum di Alfredo e l'attività del Gruppo

Alfredo Citrigno è dunque il rappresentante degli imprenditori che si sono interessati a rilevare le quote di maggioranza della Reggina 1914. In attesa di avere dettagli ulteriori, vale la pena capire che tipo di gruppo è il "Citrigno", conosciuti negli ambienti giornalistici per la (brutta) vicenda relativa alla chiusura de L'Ora della Calabria (ex Calabria Ora) che ha lasciato a spasso tanti giovani giornalisti.
Tramite il portale del Gruppo omonimo, è possibile capirne di più sull'attività imprenditoriale dei Citrigno, con particolare riferimento a quella di Alfredo:
Il core business del gruppo imprenditoriale è rappresentato da oltre 15 anni dall’attività di costruzione e gestione di strutture sanitarie in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.
Il Gruppo Citrigno occupa 280 unità lavorative tra personale medico e paramedico e detiene il controllo diretto delle società:
RIACE Srl, gestore della struttura Villa Adelchi in Longobardi (CS), convenzionata con la Regione Calabria per 91 posti letto di lunga degenza e riabilitazione estensiva oltre a 72 prestazioni riabilitative ambulatoriali e domiciliari.
Centro Clinico SAN VITALIANO Srl, gestore dell’unica struttura privata del mezzogiorno d’Italia, convenzionata con il SSN, specializzata per le patologie neuromuscolari (SLA, distrofia muscolare e amiotrofie spinali) e quelle terminali. Il Centro Clinico SAN VITALIANO sito in Catanzaro è dotato di 45 posti letto e 76 prestazioni domiciliari per pazienti terminali e affetti da SLA.
E’ anche centro di riabilitazione estensiva, per pazienti che necessitano di riabilitazione a ciclo continuativo, ed eroga 18 prestazioni pro-die riabilitazione domiciliare.
Tenendo conto delle esigenze delle Aziende Sanitarie provinciali Calabresi, il Gruppo Citrigno nel programma di investimenti del prossimo biennio ha pronosticato l’apertura di altre strutture in grado di rispondere alle tante esigenze del territorio.
“Dedizione oltre le cure” è il claim di Nuccia e Alfredo Citrigno che del gruppo sono il fulcro.
Alfredo, Presidente del Gruppo Citrigno
Cosentino, classe 1983. Sono laureato in scienze Politiche presso l’Università degli studi della Calabria. Sposato con Chiara e Padre di 4 bambini, Pietro, Francesco, Giuliana e BiancaMaria. Durante gli studi universitari ho cominciato a lavorare, grazie al supporto di mio Padre e mia Madre, nelle aziende di famiglia. Il nostro core business è la sanità. La fiducia riposta in me dai miei genitori, che non smetterò mai di ringraziare , fa sì che dal 2008 divento amministratore delle mie società’ e nel 2011 ho rilevato un ulteriore casa di cura riconvertendola per patologie neurodegenerative , ad oggi è’ l’unico centro del mezzogiorno specializzato sull’assistenza ai pazienti affetti da SLA. Complessivamente insieme a mia sorella Nuccia impieghiamo 250 dipendenti. Sono stato per diversi anni editore in Calabria di un quotidiano d’informazione a tiratura regionale. Iscritto al gruppo giovani imprenditore di Confindustria dal 2008. Due volte vice presidente GGI di Cosenza, componente della sezione sanità prima e di quella editoria poi, inoltre componente del Consiglio Centrale Nazionale. Sono da sempre personalmente impegnato in attività solidaristiche. Attraverso le mie aziende promuovo la sensibilizzazione verso tematiche sociali importanti, nonché la diffusione della cultura di un’impresa etica e solidale tramite la quale migliorare la società.
“Il Gruppo Citrigno è costituito da un insieme di persone che quotidianamente operano per lo sviluppo e la crescita dell’impresa. Per questo motivo il nostro Gruppo è impegnato, oltre che al raggiungimento dei risultati economici, nella valutazione e nella interpretazione dei bisogni di tutti coloro che operano all’interno e all’esterno delle aziende e che tutti i giorni si confrontano sul rispetto dei valori propri dell’ impresa. Generare valore per le aziende del Gruppo Citrigno significa guardare alla profittabilità e contestualmente assicurare una crescita duratura del Gruppo, attraverso la buona Governance e la salvaguardia degli interessi di tutte le persone coinvolte nel nostro business. La nostra è’ una conduzione aziendale familiare che portiamo avanti con passione mirando all’eccellenza qualitativa.”